Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L’assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specifici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atrofie dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina.
DOSI E MODALITA’ D’IMPIEGO IDROSSIDO DI RAME
Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare.
Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino) e vite:
utilizzare 1,4 – 1,8 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua.
In caso di forti piogge ripetere le concimazioni.
Olivo:utilizzare 1,6 – 2,2 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua.
Fragola, piante ornamentali e colture ortive:
utilizzare 1,8 – 2,2 kg/ha diluiti in 500-700 lt di acqua.
Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco):
utilizzare 1 – 1,4 kg/ha diluiti in 400-600 lt di acqua.
Non effettuare applicazioni durante la fioritura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.